Meccanica Cataldi: lo spirito Kaizen che rivoluziona un’azienda
Anche le piccole aziende possono fare la differenza. Ce l’ha dimostrato la Meccanica Cataldi, azienda metalmeccanica di Bologna che con coraggio ha saputo cogliere la sfida del miglioramento continuo arrivando a vincere il Kaizen Award [...]
Fare Kaizen in Ducati: un miglioramento da campioni
Una storia lunga quasi cento anni, un fatturato da 736 milioni, 3 stabilimenti produttivi nel mondo, 600 prodotti finiti e oltre 750 concessionari in 90 paesi. Come ha ricordato Carlo Ratto sul palco del Kaizen [...]
Kaizen Award Italia 2018: Sfoglia la fotogallery!
Sfoglia la gallery con tutte le foto della seconda edizione dei Kaizen Award Italia 2018!
Casi di successo
Lavazza e l’award Kaizen: «Riconosciuto il valore aggiunto della persona»
«Un premio che arriva dopo gli investimenti fatti nel periodo 2013-2017 per la ristrutturazione dello stabilimento, il rinnovo degli impianti, la riconfigurazione dei layout e l'aumento della performance. Kaizen Award è stato per noi il [...]
Emak, dal primo esperimento su una linea di assemblaggio alla «fabbrica estesa». Sei anni di Kaizen e di risultati alzando sempre l’asticella
«Con il progetto Kaizen abbiamo ottenuto una riduzione del 50% degli spazi dedicati alla produzione, pur mantenendo gli stessi volumi produttivi di prima». Cristiano Maletti, Responsabile produzione alla Emak di Bagnolo in Piano, in provincia [...]
Anche la Nasa sulla strada del miglioramento continuo. Collaborazione con Kaizen Institute per migliorare i processi
Kaizen atterra…anche alla Nasa. La National Aeronautics and Space Administration, la nota agenzia americana punta di diamante in fatto di scienza e tecnologia, ha intrapreso un percorso - guidata dal metodo del miglioramento continuo – [...]
La fabbrica modello dove si premia l’impegno. Il caso Comer Industries
Nello stabilimento Comer Industries di Reggiolo (Reggio Emilia) l'approccio Kaizen si respira, perché è presente fin dal progetto architettonico. E perché si accompagna a un meccanismo di rewarding. Dal dramma del terremoto all'energia per ripartire [...]
Innovare nell’industria dell’acciaio si può: l’esempio di Pomini
Guardare ancora un po' più avanti, non smettere mai di migliorare. Nemmeno quando si è già i migliori. È su questi convincimenti che si fonda il successo Pomini Tenova, azienda di Castellanza (Varese) che opera nel [...]
Alf Uno: elementi di Kaizen nel dna del Nord Est
Quanto c'è già dello “spirito Kaizen” nelle tante Pmi che hanno fatto la fortuna del Nordest? Molto: parola di Masaaki Imai. «Le piccole e medie imprese – sottolinea infatti Imai – dovrebbero avere molte più possibilità di [...]
Il Syncro Corner di Carpigiani, leader mondiale delle macchine per gelati
La Carpigiani di Anzola Emilia (Bologna) ha alle spalle una gloriosa storia industriale: fondata nel 1946, questa azienda è sinonimo di macchine per la produzione del gelato, settore in cui è leader mondiale. Ma non [...]
Il Consumer centric design di Geox: dai focus group alle gallerie del vento
Marchio leader delle calzature, la Geox di Montebelluna (Treviso) ha acquisito fama mondiale grazie alla «scarpa che respira». Un'azienda abituata ad innovare, dove con la crisi è aumentata la consapevolezza che il miglioramento continuo deve [...]
Esmach e la nascita della panetteria “chiavi in mano”
Si può innovare il modo di fare il pane? Alla Esmach di Grisignano di Zocco (Vicenza) sono convinti di sì. Grazie ad un’applicazione rigorosa del metodo Kaizen 2.0, l’azienda di macchinari per la panificazione ha [...]

Gemba Kaizen: l’edizione definitiva del best seller di Masaaki Imai
Si può migliorare senza fine e continuare a crescere? Si può e si deve, soprattutto in azienda. Come? Lo spiega efficacemente “Gemba Kaizen. Un approccio operativo alle strategie del miglioramento continuo. Con le storie delle aziende che ce l’hanno fatta“, il libro di Masaaki Imai che più di ogni altro illustra che cosa significa e come si fa Kaizen in azienda. Il volume, in uscita per FrancoAngeli, è l’edizione definitiva del long-seller di Masaaki Imai e contiene una selezione di casi italiani.