­

Quando il valore è la salute: i 23 primari in pensione che visitano gratis i pazienti

Sono 12 milioni gli italiani hanno rinunciato alle prestazioni sanitarie per motivi economici nel 2017, un milione e 200 mila in più rispetto al 2016, secondo lo studio annuale del Censis. Per fortuna a rispondere a queste situazioni di difficoltà, molto spesso interviene il non profit, proprio come succede a Borgomanero. In questo paese della [...]

Pollo fritto e cigni neri: come affrontare l’improbabile

“Non c’è più pollo da friggere ed il 75% dei KFC inglesi deve chiudere”, recita l’impietoso titolo di molti quotidiani britannici. La catena del pollo fritto del Kentucky a fine febbraio ha dovuto chiudere 575 dei suoi 900 punti vendita in attività in Gran Bretagna e in Irlanda a causa della mancanza di carne di pollo, ingrediente principale [...]

Il Miglioramento continuo nelle mense scolastiche

Il 29,5% del cibo che viene messo nei piatti delle mense scolastiche non viene mangiato: un dato allarmante che fa sì che ogni giorno vengano buttati nella spazzatura moltissimi alimenti ancora integri. Ma come fare per ridurre la quantità di cibo buttata via dalle mense scolastiche? Semplice, basta pensare al problema in ottica Kaizen: individuare [...]

Dalla crisi un’opportunità di crescita. Una storia Kaizen che diventa tesi di laurea

Trasformare un periodo non facile in un’opportunità per crescere. Con la capacità di mettersi in gioco per continuare a migliorare. Per chi come noi racconta l’attitudine Kaizen a 360 gradi, nel lavoro come nella vita di tutti i giorni, la testimonianza di Elia Potente, capo reparto saldatura e stampaggi di Emak Pozzilli, è un perfetto [...]

«Kaizen immobiliare», esce il libro. Così il miglioramento continuo arriva nei servizi professionali

Gli ultimi segnali del mercato immobiliare italiano sono indizi di una ripresa che sembra vicina, dopo dieci anni di crisi. Ma, ora che le vendite ripartono, lo fanno in un contesto profondamente mutato: i clienti sono più esigenti, l’acquisto riguarda il cambio casa e non la prima abitazione, internet ha destrutturato i rapporti di intermediazione [...]

Tutto Amazon minuto per minuto (e in chiave Kaizen)

«Tutto Amazon minuto per minuto». Prendiamo a prestito il titolo del Venerdì di Repubblica del 27 ottobre 2017, per ripercorrere insieme, con uno sguardo ai processi aziendali, il racconto fatto dal giornalista Riccardo Staglianò. La domanda di partenza è semplice: cosa succede nelle ore che separano il momento in cui clicco “acquista con un click” [...]

Fico, c’è tanto Kaizen nel nuovo parco agroalimentare

In un mondo dove imperano «top» e «master» chef, cambiare il paradigma del discorso attorno al cibo. Partendo dall'inizio, e dalla fine. C'è molto Kaizen, con l'idea di cambiare punto di vista, nel Fico - Eataly Word di Bologna, il progetto di Oscar Farinetti che punta a diventare il più grande parco agroalimentare d'Italia. Di [...]

Dal viaggio di nozze in Giappone ai KLE: Kaizen (ancora) al centro di una tesi di laurea

Un viaggio di nozze in Giappone, alla scoperta di un modo diverso di pensare (e organizzare) il mondo. Una tesi di laurea da scrivere per completare, al meglio, il proprio percorso di studi. Un filo conduttore fra le due circostanze: il miglioramento continuo. Ma andiamo con ordine: quella che vi vogliamo raccontare è l’esperienza di [...]

Kaizen a 1560 metri: così il miglioramento continuo arriva nel maso

Andare in vacanza in un maso di alta montagna … e rimanere affascinati dall’organizzazione del lavoro e della vita. L'attitudine Kaizen al miglioramento continuo arriva così anche ad altra quota. Il maso Nigglerhof, a 1560 metri d'altezza, in Alta Val Pusteria può essere annoverato tra le imprese storiche presenti nel territorio italiano perché esiste almeno dal 1500, e [...]

«Zero difetti» anche in cucina. Il «poka yoke» Kaizen al centro del nuovo progetto Ikea

C’è sempre un modo diverso di fare le cose. E di renderle più semplici e facili.  La tensione al miglioramento continuo non si limita alle aziende, ma anche nella vita quotidiana di tutti i giorni. Lo sanno bene all’Ikea, come dimostra la nuova idea realizzata dalla multinazionale svedese. Ci si potrà dimenticare i libri di [...]